Tun'

MINI.LAB – ZERO SPRECO

Una storia di tonnare memoria e futuro

Alle porte del Parco Nazionale del Cilento, dove il mare incontra la storia e il vento profuma di alloro selvatico, nasce Carola1801, un progetto di famiglia che affonda le radici in oltre due secoli di tradizione marinara. TUN’ è il nome della nostra linea più visionaria: una collezione di conserve ittiche di altissima gamma, nata per valorizzare il 100% del tonno rosso del Mediterraneo, riducendo a zero gli sprechi e riportando in vita i saperi dimenticati della gastronomia arcaica.

TUN’, in dialetto cilentano, significa tonno, ma anche cerchio. E proprio come uno zero, il simbolo stesso del cerchio perfetto e del ciclo che si chiude, rappresenta la nostra filosofia: zero spreco, tutto valorizzato. Il nostro lavoro chiude il cerchio del pescato: nulla si disperde, ogni parte trova il suo giusto posto. Dalle parti nobili come la ventresca e i filetti, alle sezioni più intense come la buzzonaglia, fino ai succhi di maturazione da cui nasce la nostra colatura di tonno rosso “Flos Floris”, passando per il sale di salagione riessiccato, il quinto quarto e addirittura il midollo di mare. Ogni prodotto racconta una pagina di storia gastronomica mediterranea, reinterpretata con rigore artigianale e visione contemporanea.

Vai ai prodotti

Le origini

Le antiche tonnare fisse del Cilento

La nostra storia ha preso forma in un paesaggio unico, dove per secoli la pesca del tonno e di pesce azzurro ha scandito le stagioni e la vita delle comunità costiere. Nel Cilento, le antiche tonnare fisse rappresentavano un presidio essenziale dell’economia costiera.

 Tra le più importanti spiccava la tonnara di Agropoli, situata nella zona del Sauco: un impianto storico che si estendeva per circa due chilometri, dal promontorio di Sambuco fino al litorale di San Marco. Di proprietà dei Marchesi Granito di Belmonte, nobili illuminati, lo stabilimento fu dato in fitto già a partire dal 1815 e divenne un centro nevralgico per la pesca e la lavorazione del tonno. Fu proprio grazie alla loro visione e gestione che, per generazioni, si conservarono e si tramandarono i saperi legati alla trasformazione del pescato, rendendo questa tonnara una delle più rinomate della costa cilentana. In questa tradizione, un’altra famiglia storica, quella dei Carola, ha avuto un ruolo fondamentale. Sin dalla seconda metà del 1800, la famiglia Carola è stata custode e continuatrice di questa arte antica, tramandando di generazione in generazione il sapere legato alla pesca e alla lavorazione del tonno. L’eredità dei Carola non è solo un legame con il mare, ma anche con la terra e le sue tradizioni, che da secoli costituiscono la cultura autentica del Cilento. Accanto alla tonnara del Sauco “Vallone”, altre storiche tonnare punteggiavano la costa cilentana: • La Tonnara di Castellabate o Ogliastro, poco lontana, andava da Punta Pagliarolo fino a Punta Licosa, anch’essa di proprietà dei Marchesi Granito. • La Tonnara di Palinuro, la più antica del Cilento, si trovava a nord di Capo Palinuro, oggi porto. Originariamente apparteneva al principe di Centola, Francesco Doria dei principi d’Angri. Nel territorio di Agropoli, inoltre, esistevano due antiche saline che alimentavano queste tonnare: una a San Marco di Agropoli, l’altra allo Scoglio del Sale in zona Sauco. Erano fondamentali per la conservazione del pescato, legando mare e terra in un ciclo produttivo virtuoso. Tra le fonti scritte che testimoniano questa tradizione, spicca la documentazione conservata presso l’Archivio di Stato di Salerno. L’alimentazione nel Salernitano tra Otto e Novecento attraverso le carte d’archivio. Un progetto che ha riscoperto e valorizzato i legami profondi tra alimentazione, pesca e identità del territorio.

Archeofood e innovazione

La rinascita del Garu-Flos

Il nostro micro laboratorio è una bottega di sperimentazione gastronomica. Ogni conserva è il risultato di un lavoro a più mani tra pescatori, chef, archeologi, università e studiosi del gusto.

Abbiamo riscoperto il garum, l’antica salsa di pesce fermentato che i Romani consideravano un bene prezioso, simbolo di raffinatezza e potere. La nostra ispirazione affonda le radici non solo nelle celebri anfore ritrovate a Pompei, molte delle quali firmate da Umbricius Scaurus, il più noto produttore di garum del I secolo d.C., ma anche nei reperti emersi lungo la costa cilentana, in particolare nel sito archeologico di Ascea Velia, antica città della Magna Grecia. Qui, tra i resti delle tabernae e delle domus affacciate sul mare, sono state rinvenute anfore da conserva che testimoniano un’intensa attività di produzione e commercio di salse di pesce, tra cui proprio il garum. Segni concreti di un sapere che affonda nel tempo e che oggi torna a vivere in chiave contemporanea. Quella sapienza rivive oggi nella nostra Flos Floris – Colatura di Tonno Rosso, ottenuta da lunghe salagioni, filtrata più volte e racchiusa in eleganti ampolle. Flos Floris in latino significa “il fiore del fiore”, la parte più nobile ed essenziale: il fior fiore del garum. A custodire e tramandare questa arte antica è la famiglia Carola, che sin dal 1800 ha operato al fianco delle tonnare storiche del Cilento, raccogliendo i gesti, le tecniche e le conoscenze legate alla trasformazione del tonno. Un patrimonio che oggi rivive nel nostro micro laboratorio artigianale di Agropoli, dove ogni vasetto nasce da un processo manuale, lento e naturale. È così che garantiamo qualità, tracciabilità e sostenibilità, restituendo valore a un ciclo antico che unisce Velia, Pompei e il Cilento. Un cerchio di saperi che non si è mai spezzato.

Il nostro impegno

Sostenibilità e cultura gastronomica

✔ Solo pescato locale e stagionale (FAO 37.2)

✔ Lavoriamo il 100% del tonno rosso, senza alcuno scarto

✔ Tutte le trasformazioni avvengono in sede, a mano, in piccolissime quantità

✔ Ogni parte del pesce è valorizzata secondo natura e proprietà

Con TUN’ raccontiamo una storia collettiva, fatta di memoria, sapere, mare e cultura. Una storia che guarda al futuro, perché solo tornando indietro possiamo avanzare meglio.

TUN’ è per chi cerca il senso del cibo

Non è solo una linea di conserve.
È un gesto.
Un manifesto etico ed estetico.
Per chi cerca il gusto, ma anche il senso.
Per chi crede che l’eleganza sia fatta di cura, essenzialità e autenticità.

 

MINI.LAB TUN’

ARTIGIANI DEL MARE

 Tutti i processi successivi alla pesca vengono effettuati nel micro laboratorio di famiglia

I Prodotti

Filetto tonno rosso

FILETTO  DI TONNO ROSSO IN OLIO EVO

Vasetto g 210

Tonno rosso del Mediterraneo cotto in acqua e sale come da tradizione di famiglia, dopo la cottura i tranci di pesce vengono asciugati per 12 ore, successivamente i tranci vengono puliti e cerniti per poter selezionare le parti migliori, successivamente i Filetti vengono invasettati in  Olio Extravergine  d’ Oliva.

Origine:  Italia / FAO 37.2

Regione del produttore: Italia / Campania / Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano / Agropoli (SA)

Capacità/peso: 206g

Ingredienti:  Filetto di Tonno Rosso 55% , olio EVO 47%, sale 2% / Ventresca di Tonno rosso 55%, olio EVO 43%, sale 2%

Conservazione: Il prodotto deve essere conservato in un luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di calore e raggi solari

Temperatura di magazzinaggio  +18°C . Dopo l’apertura conservare in frigo e consumare entro 3 giorni

Allergeni:  no lattosio, no frutta secca, no uova, no crostacei, no molluschi, no sedano, no anidride solforosa, no lupini

CHIEDI INFORMAZIONI
Ventresca di tonno rosso

VENTRESCA DI TONNO ROSSO IN OLIO EVO

Vasetto g 210

Tonno rosso del Mediterraneo cotto in acqua e sale come da tradizione di famiglia, dopo la cottura i tranci di pesce vengono asciugati per 12 ore, successivamente i tranci vengono puliti e cerniti per poter selezionare le parti migliori, successivamente la Ventresca viene invasettata in Olio Extravergine  D’Oliva.

Origine: Italia / FAO 37.2

Regione del produttore: Italia / Campania / Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano / Agropoli (SA)

Ingredienti: Ventresca di Tonno Rosso 55% , olio EVO 47%, sale 2% / Ventresca di Tonno rosso 55%, olio EVO 43%, sale 2%

Conservazione: Il prodotto deve essere conservato in un luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di calore e raggi solari

Temperatura di magazzinaggio  +18°C .Dopo l’apertura conservare in frigo e consumare entro 3 giorni

Allergeni: no lattosio, no frutta secca, no uova, no crostacei, no molluschi, no sedano, no anidride solforosa, no lupini

                                             

CHIEDI INFORMAZIONI
Tonno rosso e peperoncino

TONNO ROSSO E PEPERONCINO

Vasetto g 110

Il filetto interno del tonno quello più vicino alla spina dalle venature più scure, insieme a parti della ventresca la parte più pregiata del pesce e alle punte di coda molto saporite e cartilaginee, vengono cotti e poi macinati a freddo insieme ai peperoncini da agricoltura biologica, fino a raggiungere una consistenza cremosa grazie anche all’olio versato a crudo per favorirne la macinatura.

-Consigliato su crostini di pane tostato con l aggiunta di olio, per la preparazione di panini, in aggiunta a piatti pasta a base,  legumi e  in ogni preparazione in sostituzione della Nduja calabrese.

Origine: Italia / FAO 37.2

Regione del produttore: Italia / Campania / Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano / Agropoli (SA)

Ingredienti: Tonno Rosso ( Buzzonaglia, parti di ventresca, punte di coda) 50%, peperoncino BIO 3%, aglio 1%, olio di semi di girasole 30%, sale 1%, olio EVO 15%

Conservazione: Il prodotto deve essere conservato in un luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di calore e raggi solari

Temperatura di magazzinaggio +18°C . Dopo l’apertura conservare in frigo e consumare entro 3 giorni

Allergeni:  no lattosio, no frutta secca, no uova, no crostacei, no molluschi, no sedano, no anidride solforosa, no lupini

CHIEDI INFORMAZIONI
Tonno rosso e olive

TONNO ROSSO E OLIVE

Vasetto g 110

Il filetto interno del tonno quello più vicino alla spina dalle venature più scure, insieme al grasso della ventresca la parte più pregiata del pesce e alle punte di coda molto saporite e cartilaginee, vengono  cotti  e poi macinati a freddo insieme alle olive da mensa del Cilento, fino a raggiungere una consistenza cremosa grazie anche all’olio versato a crudo per favorirne la macinatura.

 -Consigliato su crostini di pane infornato con l aggiunta di olio, per la preparazione di panini, in aggiunta a piatti pasta a base di verdure,  legumi e  in ogni preparazione in sostituzione della Nduja calabrese.

Origine: Italia / FAO 37.2

Regione del produttore: Italia / Campania / Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano / Agropoli (SA)

Ingredienti: Tonno Rosso (buzzonaglia, sottopelle, punte di coda) 50%, olive taggiasche 13%, aglio 1% , olio EVO 10%, olio di semi di girasole 30%, sale 1%

Conservazione: Il prodotto deve essere conservato in un luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di calore e raggi solari

Temperatura di magazzinaggio +18°C . Dopo l’apertura conservare in frigo e consumare entro 3 giorni

Allergeni: no lattosio, no frutta secca, no uova, no crostacei, no molluschi, no sedano, no anidride solforosa, no lupini

CHIEDI INFORMAZIONI

“GENOVESE” –  TONNO ROSSO E CIPOLLA

Vasetto g 210

I ritagli di lavorazione dei filetti di tonno vengono messi da parte e cucinati con abbondante cipolla, foglie di alloro pomodoro e olio EVO per 6 ore come una “Genovese napoletana”

( condimento per 2 porzioni pasta )

-Consigliato con candele o paccheri e con l ‘aggiunta di pecorino grattugiato semistagionato se gradito, ottimo anche per condire panini o bruschette anche a temperatura ambiente

Origine: Italia / FAO 37.2

Regione del produttore: Italia / Campania / Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano / Agropoli (SA)

Ingredienti: Tonno Rosso 50% , Cipolla 42%, Pomodoro 3%, Olio  EVO 4%, Sale 1%

Conservazione: Il prodotto deve essere conservato in un luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di calore e raggi solari

Temperatura di magazzinaggio +18°C

Dopo l’apertura conservare in frigo e consumare entro 3 giorni

Allergeni:  no lattosio, no frutta secca, no uova, no crostacei, no molluschi, no sedano, no anidride solforosa, no lupini

CHIEDI INFORMAZIONI
Ragù - Tonno rosso e pomodorini

RAGÙ – TONNO ROSSO E POMODORINI

Vasetto g 210

Sugo al tonno la ricetta di Nonna Marietta

Per preparare la linguina al tonno di nonna Marietta i ritagli di lavorazione dei filetti di tonno vengono messi da parte e  cucinati in padella con pomodorino ciliegino, origano,  cipolla, aglio, e olio EVO per 4 ore.

-Consigliato con le linguine  oppure su crostini per l’ aperitivo  utilizzato anche a freddo

(condimento per 2 porzioni di pasta )

Origine: Italia / FAO 37.2

Regione del produttore: Italia / Campania / Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano / Agropoli (SA)

Ingredienti: Tonno Rosso 50% , Pomodorini 42%, aglio e cipolla 4% Olio d’oliva 2%, Sale 1%

Conservazione: Il prodotto deve essere conservato in un luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di calore e raggi solari

Temperatura di magazzinaggio +18°C

Dopo l’apertura conservare in frigo e consumare entro 3 giorni

Allergeni:  no lattosio, no frutta secca, no uova, no crostacei, no molluschi, no sedano, no anidride solforosa, no lupini

CHIEDI INFORMAZIONI
flos floris - garu-flos colatura di tonno rosso

FLOS FLORIS|GARU-FlOS – COLATURA DI TONNO ROSSO

Vasetto g 100

Questa ricetta ha origini antichissime è un precursore della classica colatura di alici,  Apicio narra in “De re conquinaria” di molte ricette condite con questa fantastica salsa molto rinomata e utilizzata dai nobili Romani. La Colatura di tonno viene ricavata dalla salagione di parti del tonno non utilizzabili per le conserve.  I pezzi di pesce vengono coperti di sale strato su strato con l’ aggiunta di un misto di fragranze mediterranee che la famiglia Carola custodisce segretamente da secoli. Terminato il periodo di maturazione il tutto viene filtrato per 4 volte con micro setacci e versato in delle ampolle per la conservazione.

-Ottimo su primi primi piatti, verdure grigliate, insalate, per aperitivo consigliato per pucciare scarola riccia verdure amare all’interno, su insalate di riso al posto del sale.

Origine: Italia / FAO 37.2

Regione del produttore: Italia / Campania / Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano / Agropoli (SA

Ingredienti: Colatura di Tonno Rosso 90% Sale 10%

Conservazione: Il prodotto deve essere conservato in un luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di calore e raggi solari

Temperatura di magazzinaggio +18°C Dopo l’apertura conservare in frigo

Allergeni: no lattosio, no frutta secca, no uova, no crostacei, no molluschi, no sedano, no anidride solforosa, no lupini

CHIEDI INFORMAZIONI
Sale di Flos Floris

“SALE DI FLOS FLORIS” ESTRATTO DI COLATURA DI TONNO

Vasetto g 40

Aroma marino 

Il sale anticamente non veniva utilizzato in cucina come lo intendiamo oggi, infatti il suo uso iniziale era dedicato esclusivamente alla conservazione e protezione di svariati prodotti compreso il prodotto ittico è per questo motivo cui veniva utilizzato in abbondanza. Il sale dopo aver svolto la sua funzione di protezione delle derrate alimentari dell’antichità in pratica una sorta di “frigorifero” veniva riessiccato ed utilizzato per cucinare. Il nostro sale aromatizzato viene ricavato da tutta la salagione dalle varie pari del tonno sfilettato, il sale al termine del processo viene filtrato e riessiccato e mantiene con se tutto il sapore  della maturazione della colatura.

-Ottimo per condire tutte le pietanze dalla carne arrosto al pesce fino alle insalate o verdure grigliate e bollite

Origine: Italia / FAO 37.2

Regione del produttore: Italia, Campania / parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano / Agropoli (SA)

Confezione: Contenitore di vetro con capsula in sughero

Capacità/peso: 60g            

Ingredienti:  Sale 98%, spezie 1%, Agrumi 1%

Conservazione: Il prodotto deve essere conservato in un luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di calore e raggi solari Temperatura di magazzinaggio +18°C  Allergeni: no lattosio, no frutta secca, no uova, no crostacei, no molluschi, no sedano, no anidride solforosa, no lupini

CHIEDI INFORMAZIONI
Bottarga di Tonno rosso

BOTTARGA DI TONNO ROSSO

Confezione da 50 g

Disponibile anche intera

“Produzione limitata”         

Le uova fresche di Tonno vengono ricoperte di sale e bucate periodicamente con uno spiedo per favorire la penetrazione del sale, questo processo dura dai 4 ai 10 giorni a seconda della grandezza delle uova, terminato questo processo le uova vengono messe ad asciugare per un periodo che varia dai 60 ai 150 giorni. Terminato il periodo di asciugatura le bottarghe vengono stoccate sottovuoto e conservate in un luogo fresco ed asciutto.

Origine: Italia / FAO 37.2

Regione del produttore: Italia, Campania / parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano / Agropoli (SA)

Ingredienti: Uova di tonno rosso 95%, Sale 5%

Conservazione: Il prodotto deve essere conservato in un luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di calore e raggi solari

Temperatura di magazzinaggio +5°/+10° C

Dopo l’apertura conservare in frigo avvolta da pellicola, se la bottarga diventa bianca non è andata a male sta solo

scaricando il sale perchè non essendo sottovuoto continua ad asciugarsi

Allergeni: no lattosio, no frutta secca, no uova, no crostacei, no molluschi, no sedano, no anidride solforosa, no lupini

CHIEDI INFORMAZIONI

SOFFRITTO – FEGATO DI TONNO ROSSO

Vasetto g 40

“Produzione limitata”

Nella fase di eviscerazione e stoccaggio del pescato le interiora “Fegato” vengono messe da parte e lavate con cura in una soluzione di acqua e sale marino. Successivamente  vengono cucinate con cipolla, vino rosso e spezie.

-Il Fegato lo consigliamo per condire insalate  da servire con crostini di pane croccanti, per il condimento di spaghetti e abbinato a burro e tuberi.

Origine:  Italia / FAO 37.2

Regione del produttore: Campania / parco nazionale del Cilento e vallo di Diano / Agropoli (SA)

Ingredienti: Trippa  di tonno rosso 65%, cipolla 30% olio EVO 2,5%, sale 2,%

Conservazione: Il prodotto deve essere conservato in un luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di calore e raggi solari

Temperatura di magazzinaggio  +18°C .Dopo l’apertura conservare in frigo e consumare entro 3 giorni  Allergeni: no lattosio, no frutta secca, no uova, no crostacei, no molluschi, no sedano, no anidride solforosa, no lupini

CHIEDI INFORMAZIONI

O’ PER E U’ MUSS – TRIPPA DI TONNO ROSSO

Vasetto g 110

“Produzione limitata”

Nella fase di eviscerazione e stoccaggio del pescato le interiora “Trippa” vengono messe da parte e lavate con cura in una soluzione di acqua e sale marino. Successivamente le interiora vengono bollite e al termine della cottura il prodotto viene condito, invasettato  con olio di semi di girasole e sterilizzato in autoclave.

Prima di degustare scolare bene, aggiungere limone fresco spremuto e pepe macinato al mulinello

-La Trippa la consigliamo in abbinamento a creme di legumi e condita con succo di limone, olio e pepe o cucinata come una zuppa sempre accompagnata a legumi.

Origine:  Italia / FAO 37.2

Regione del produttore: Campania / parco nazionale del Cilento e vallo di Diano / Agropoli (SA)

Ingredienti: Trippa  di tonno rosso 64%, olio EVO 33%, sale 3%

Conservazione: Il prodotto deve essere conservato in un luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di calore e raggi solari

Temperatura di magazzinaggio  +18°C .Dopo l’apertura conservare in frigo e consumare entro 3 giorni

Allergeni: no lattosio, no frutta secca, no uova, no crostacei, no molluschi, no sedano, no anidride solforosa, no lupini

CHIEDI INFORMAZIONI